CARTA DEI SERVIZI
Adempiendo alla Delibera n. 820/00/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Brennercom Spa ha adottato la "Carta dei Servizi". La "Carta dei Servizi" intende semplificare e rendere sempre più diretto il rapporto con la clientela, fornendo indicazioni anche per quanto riguarda il continuo miglioramento degli standard di qualità e dei canali di contatto a disposizione dei Clienti. La "Carta dei Servizi" si può scaricare da QUI in formato PDF. Per maggiori informazioni si può contattare il nostro Servizio Clienti al numero gratuito 800 832 832 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Adempiendo alla Delibera n. 820/00/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Brennercom Spa ha adottato le "Condizioni Generali di Contratto" che disciplinano le modalità di fornitura dei servizi per tutta la propria clientela. Le "Condizioni Generali di Contratto" si possono scaricare da qui in formato PDF. Per maggiori informazioni si può contattare il nostro Servizio Clienti al numero gratuito 800 832 832 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00.
TRASPARENZA
In ottemperanza alla delibera n. 96/07/Cons, Brennercom rende noto i prospetti informativi delle offerte per i clienti. Di seguito viene riportato l’elenco delle offerte con relativo link al dettaglio informativo e le relative condizioni contrattuali: Downloads: Offerta Brenny Welcome Offerta Brenny Young Offerta Brenny Family Offerta Alles Klar Offerta Alles Klar Light Offerta Alles Klar Internet Scheda Prodotto Alles Klar, Light e Internet
INDICATORI DI QUALITÀ
Brennercom svolge un costante lavoro di verifica e controllo sui propri servizi e sulle risposte alle esigenze dei clienti, al fine di un continuo miglioramento degli standard qualitativi. Come punti di riferimento a garanzia della qualità offerta sono monitorati alcuni importanti indicatori, i cui parametri vengono periodicamente rilevati e aggiornati. Nei documenti "Descrizione indicatori" è spiegato sinteticamente il significato dei vari indicatori. In riferimento alla qualità dei servizi di telefonia vocale forniti su rete fissa e in conformità alle delibere n. 254/04/CSP e n. 328/10/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, pubblichiamo i seguenti documenti. Si possono scaricare i documenti completi, in formato .pdf, relativi a: Anno 2016 Obiettivi 2016 Anno 2015 Obiettivi 2015 Anno 2014 Relazione Annuale 2014 Resoconto Annuale 2014 Obiettivi 2014 Resoconto Primo Semestre 2014 Telefonia Fissa Resoconto Secondo Semestre 2014 Telefonia Fissa Anno 2013 Relazione Annuale 2013 Resoconto Annuale 2013 Obiettivi 2013 Resoconto Primo Semestre 2013 Telefonia Fissa Resoconto Secondo Semestre 2013 Telefonia Fissa In riferimento alla qualità dei servizi di accesso ad Internet, e in conformità alle delibere n. 131/06/CSP e n. 244/08/CSP dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, pubblichiamo i seguenti documenti. Si possono scaricare i documenti completi, in formato .pdf, relativi a: Anno 2016 Obiettivi 2016 Anno 2015 Obiettivi 2015 Anno 2014 Relazione Annuale 2014 Resoconto Annuale 2014 Obiettivi 2014 Resoconto Primo Semestre 2014 Internet Resoconto Secondo Semestre 2014 Internet Anno 2013 Relazione Annuale 2013 Resoconto Annule 2013 Obiettivi 2013 Resoconto Primo Semestre 2013 Internet Resoconto Secondo Semestre 2013 Internet
CONCILIAZIONI
Procedura di Conciliazione Si tratta di una procedura gratuita per risolvere le controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazione (telefonia, internet, pay-tv, ecc.) che deve essere obbligatoriamente effettuata prima di ricorrere eventualmente alla giustizia ordinaria. Incontrandosi presso il Comitato provinciale per le Comunicazioni le parti possono tentare di risolvere amichevolmente la questione. In caso di esito negativo dell'incontro le parti possono scegliere se far ricorso al giudice o se far decidere la vertenza all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). La procedura è disciplinata dalla delibera dell'Agcom n. 173/07/CONS, allegato A, entrata in vigore il 25 giugno 2007. Nel caso in cui venga sospesa l'erogazione del servizio può essere inoltrata al Comitato richiesta di provvedimento temporaneo diretto a garantire la continuità dell'erogazione del servizio e a far cessare forme di abuso o di scorretto funzionamento da parte dell'operatore sino al termine della procedura conciliativa. Per maggiori informazioni vi potete rivolgere al vostro Comitato provinciale per le Comunicazioni. Co.Re.Com. Bolzano http://www.comprovcomunicazioni-bz.org/ Co.Re.Com. Trento http://www.consiglio.provincia.tn.it/consiglio/comitato_servizi_radiotv/contatti_servizi_radiotv.it.asp Co.Re.Com. Veneto http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Organi+di+Garanzia/Corecom/
ELENCHI TELEFONICI
Il Cliente del Servizio Telefonico Accessibile al Pubblico ha diritto ad essere inserito gratuitamente negli elenchi telefonici a disposizione del pubblico. L’Operatore sottopone al Cliente un apposito modulo, allegato alle Condizioni Generali, con il quale il Cliente è informato sulle modalità di fornitura degli elenchi, di inserimento, utilizzo, modifica e cancellazione dei dati personali del Cliente, secondo quanto stabilito dalla Legge. Per garantire l’esercizio del diritto suddetto, l’Operatore inserisce i dati forniti dal Cliente nell’archivio elettronico unico (DBU). Il Cliente prende atto del fatto che la realizzazione degli elenchi telefonici è curata da soggetti terzi. L’Operatore non risponde del mancato e/o inesatto inserimento dei dati negli elenchi telefonici, ove imputabili a questi ultimi o al Cliente stesso. Il servizio, erogato annualmente, prevede l’addebito in fattura di Euro 1,12 (IVA inclusa). Non è dovuto nessun importo agli addetti incaricati della distribuzione. Per maggiori informazioni si può contattare il nostro Servizio Clienti al numero gratuito 800 832 832 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00.
REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI
Si informia, in base a recenti modifiche legislative, che i dati dei nostri clienti, presenti in elenco, potranno essere utilizzati per le normali comunicazioni tra persone e anche per chiamate pubblicitarie, a meno che il cliente non decida di iscriversi al “Registro pubblico delle opposizioni” per dire no alle telefonate promozionali. Cinque sono i modi per iscriversi a questo Registro: - Per raccomandata, scrivendo a:
“GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI - ABBONATI” UFFICIO ROMA NOMENTANO - CASELLA POSTALE 7211 - 00162 ROMA (RM) - Via fax: 06.54224822
- Per e-mail: abbonati.rpo@fub.it
- Tramite il numero verde: 800 265 265
- Compilando il modulo elettronico disponibile
nella apposita “area abbonato” sul sito: http://www.registrodelleopposizioni.it/
Il cliente ha sempre, e in ogni momento, il diritto di chiedere la cancellazione dei suoi dati dagli elenchi. In tal caso può comunicarci tale sua volontà. Per maggiori informazioni si può contattare il nostro Servizio Clienti al numero gratuito 800 832 832 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00.
MISURA INTERNET
Il Progetto Italiano per misurare e valutare la qualità della connessione Internet Nel 2008 l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con l’approvazione della Delibera n. 244/08/CSP ha avviato il progetto italiano di monitoraggio della qualità degli accessi ad internet da postazione fissa. Gli obiettivi che l’Autorità attraverso questo progetto intende perseguire sono due: effettuare misure certificate al fine di comparare la qualità delle prestazioni offerte da ogni operatore, relativamente ai profili/piani tariffari ADSL più venduti; mettere in condizione l’utente/consumatore attraverso uno specifico software gratuito di valutare autonomamente la qualità del proprio accesso ad Internet dalla propria postazione fissa. Le misure delle prestazioni delle reti dei singoli operatori, rilevate dal progetto su tutto il territorio nazionale e pubblicate sui siti web di ciascun operatore, costituiscono i valori di riferimento su cui confrontare le diverse offerte presenti sul mercato. Il software Ne.Me.Sys. (Network Measurement System) invece consente di verificare che i valori misurati sulla singola linea telefonica siano rispondenti a quelli dichiarati e promessi dagli operatori nell’offerta contrattuale da loro sottoscritta. Nel caso in cui l’utente rilevi valori peggiori rispetto a quanto garantito dall’operatore, il risultato di tale misura costituisce prova di inadempienza contrattuale e può essere utilizzato, come strumento di tutela al fine proporre un reclamo per richiedere il ripristino degli standard minimi garantiti e ove non vengano ristabiliti i livelli di qualità contrattuali, il recesso senza penali. http://www.misurainternet.it
DISABILITAZIONE CHIAMATE
In questa sezione trova tutte le informazioni sui servizi di abilitazione/disabilitazione all’effettuazione di chiamate dalla tua linea telefonica. I servizi disponibili sono: Disabilitazione Permanente Standard Si tratta di una modalità di controllo impostata in automatico sulla linea telefonica tramite una prestazione di disabilitazione permanente delle chiamate in uscita dalla propria linea telefonica verso una serie di numeri utilizzati per i cosiddetti servizi a sovrapprezzo o verso direttrici considerate a rischio. In riferimento alle novità sul controllo della linea telefonica introdotte in adempimento a quanto previsto dalle delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a tutela dell’utenza (Delibere n. 418/07/CONS, n. 97/08/CONS, n. 201/08/CONS, n. 348/08/CONS e n. 600/09/CONS), le linee senza alcuna prestazione di blocco attiva sono disabilitate automaticamente e senza farne richiesta. Dal 30 dicembre 2009 il paniere delle numerazioni disabilitate è il seguente: numerazioni con codice 899 numerazioni con codice 894 e 895 ad esclusione di quelli composti da sei cifre numerazioni internazionali e satellitari con prezzo superiore ai 35 centesimi di euro di scatto alla risposta (IVA inclusa) e/o 3 centesimi di euro al secondo (IVA inclusa). Anchesulle nuove linee telefoniche viene configurata in automatico la Disabilitazione Permanente Standard, a meno di diversa richiesta fatta dal cliente. Come richiedere l'attivazione Se dalla sua linea telefonica fosse già configurato uno dei servizi di autodisabilitazione delle chiamate con PIN ( Autodisabilitazione Gratuita con Codice Personale) oppure la tua linea telefonica fosse attualmente abilitata a tutte le chiamate (Riabilitazione Permanente Gratuita) e lei volesse invece configurare sulla linea la Disabilitazione Permanente Standard. Per informazioni vi preghiamo di mettervi in contatto con noi chiamando il FreeCall 800 832 832, inviando un fax al numero FreeFax 800 832 800 o scrivendo a info@brennercom.it. Quanto costa Il servizio è gratuito Compatibilità con altri servizi La Disabilitazione Permanente Standard non è compatibile con gli altri servizi di disabilitazione: Servizio di Autodisabilitazione Gratuita con Codice Personale e non è neanche compatibile con la Riabilitazione Permanente Gratuita. Riabilitazione Permanente Gratuita Il servizio di Riabilitazione Permanente Gratuita permette di abilitare la propria linea telefonica a tutte le chiamate, anche quelle verso le direttrici in genere disabilitate in modalità permanente. E' rivolto a tutta la clientela. Dà al cliente la possibilità di chiamare in completa libertà qualsiasi numerazione. Quanto costa Il servizio è gratuito. Compatibilità con altri servizi Poiché le diverse configurazioni di disabilitazione/abilitazione della linea sono tra loro alternative, se richiederai il servizio di Riabilitazione Permanente Gratuita sarà contemporaneamente cessato l’eventuale altra configurazione già presente sulla linea. Autodisabilitazione gratuita con Codice Personale Cos’è Questo servizio ti permette di disabilitare/abilitare in blocco temporaneamente la tua linea telefonica alle chiamate: numerazioni con codice 899 numerazioni con codice 894 e 895 ad esclusione di quelli composti da sei cifre numerazioni internazionali e satellitari con prezzo superiore ai 35 centesimi di euro di scatto alla risposta (IVA inclusa) e/o 3 centesimi di euro al secondo (IVA inclusa). Permette di avere il pieno controllo della propria linea, dando la possibilità di disabilitare/abilitare in blocco le direttrici sopra descritte in maniera dinamica, in quanto permette di modificare lo stato della linea tramite codice personale. Il servizio è stato attivato in ottemperanza alle Delibere 418/07/CONS e 97/08/CONS dell’AGCOM. Come richiedere l'attivazione Per attivare il servizio vi preghiamo di mettervi in contatto con noi chiamando il FreeCall 800 832 832, inviando un fax al numero FreeFax 800 832 800 o scrivendo a info@brennercom.it. Al cliente sarà comunicato il tuo codice personale di default tramite il quale dopo aver disabilitato la linea potrà riabilitarla in qualunque momento. Al momento dell’attivazione del servizio la linea verrà automaticamente abilitata a tutte le chiamate. Per accedere al servizio sarà necessario personalizzare il codice personale di default assegnato seguendo la fonia guida del servizio 4124 entrando nell’apposito settore dedicato alla modifica del PIN Quanto costa il servizio è gratuito. Come funziona All’attivazione del servizio la linea viene automaticamente abilitata a tutte le chiamate. Successivamente: Per disabilitare la linea digitare 4124 e seguire la fonia guida Per riabilitare la linea digitare 4124 e seguire la fonia guida NB: su ISDN la abilitazione/disabilitazione deve essere eseguita singolarmente sia sul numero principale che sugli aggiuntivi. Compatibilità con altri servizi Poiché le diverse configurazioni di disabilitazione/abilitazione della linea sono tra loro alternative, se richiederà il servizio di Autodisabilitazione o con codice personale sarà contemporaneamente cessato l’eventuale altra configurazione già presente sulla linea. Il servizio è disponibile su linee singole e selezioni passanti Brennercom Spa (WLR incluso) con esclusione dei clienti con le prestazioni di Carrier Selection (CS) o Preselection(CPS).
CODICE DI MIGRAZIONE
Che cosa è il codice di migrazione É un codice alfa-numerico contenente tutti i dati che servono ad identificare correttamente la linea telefonica e l’attuale servizio ADSL (ove presente). Il Codice Migrazione è composto da: Codice Segreto (CS) che è formato da 3 caratteri alfanumerici che contraddistinguono il tuo attuale Operatore telefonico;
Codice Risorsa (COR) che individua la risorsa da migrare. E’ una stringa alfanumerica formata da 12 caratteri al massimo, ma potrebbe essere anche più breve. Solitamente, questo campo corrisponde al numero di telefono; Codice Servizio (COS) che individua il servizio attivo con il tuo attuale operatore. Inoltre alla fine del Codice Migrazione è presente un Codice di Controllo che è sempre una lettera e serve per verificare la correttezza del Codice di Migrazione stesso. Insieme al Codice Migrazione, vengono fornire tutte le numerazioni telefoniche attive associate all’accesso. Il Codice Migrazione è un dato necessario per passare in Brennercom Spa e deve essere completo in ogni sua parte. In caso contrario la procedura di passaggio non andrà a buon fine. Il Codice di Migrazione, il codice di controllo e le numerazioni associate sono pubblicati nell’ultima fattura che ha ricevuto dal tuo attuale Operatore telefonico oppure li potrà ottenere consultando il sito web o contattando il Call Center commerciale. Per maggiori informazioni si può contattare il nostro Servizio Clienti al numero gratuito 800 832 832 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00.
GESTIONE PRODOTTI
Si puo scaricare da QUI le tarife e le condizioni per la gestione dei prodotti. |